A Dream Called Hull City: My Week as a Fan in Turkey

The Search for Words

I took two weeks to think, to search for the right words to convey my explosion of emotions, and yet I’m sure that not even the best words could certify my state of mind during that week. Two weeks ago I spent a week in Turkey to see my Hull City during their pre-season training camp, together with almost 100 other lucky fans like me who experienced something similar.

An Unexpected Opportunity

Until a few weeks before the trip, I was aware of the free journey(a tradition now going on for three years) offered to supporters. However, since it was limited—rightly—to those with a stadium membership, I wasn’t among the expected travelers.
The opportunity came thanks to one of the invitees, Geoff Bielby, a fellow director of the Hull City Supporters Trust, who kindly asked the club if it was possible to transfer his place to me. The entire HCST board supported the idea and was happy to send me.
The club agreed (for which I’m incredibly grateful), but I must clarify that I wasn’t invited—I paid (happily!) for the Brindisi–Manchester flights. Still, I knew this would be an unforgettable holiday. For a die-hard fan living far away, who experiences all the highs and lows from a distance, no price could compare to what this trip would mean.

A Midnight Arrival

I arrived in Manchester at midnight, and Geoff once again helped me by driving through the night to the small Humberside Airport. I got there at 3 AM on Sunday, July 13. First passenger of the day—I literally “opened” the airport.
The flight was around 10 AM, and I only saw the first fans arrive at 6. In those three hours, I caught a few minutes of sleep, but adrenaline kept me wide awake.
From the moment we met, my travel companions were kind and welcoming. They made me feel part of the group instantly, and that bond only grew stronger over time.

 Flying with the Team

I remember little of the flight—I fell asleep almost immediately after staying awake for nearly 24 hours. But we flew with Corendon Airlines’ Hull City-liveried plane, alongside players and staff. Just incredible.
We had this privilege again for the return flight, but I must point out that the players stayed in Riva, an hour outside Istanbul, while we were based in Atasehir, on the Asian side of the city.
So aside from the flights, our time with the team and staff waslimited to the two friendly matches.

 A Week in Utopia

The whole trip felt like a dream. Istanbul—or, as we Italian’s sometimes still call it, Constantinople—was a beautiful discovery. A true crossroads of cultures, a metropolis rich in history, greenery, and breathtaking views.
We spent our first days sightseeing: the Blue Mosque and HagiaSophia were majestic. And we paired history with food—Turkish cuisine is highly underrated and, in many ways, reminds me of southern Italy. I was delighted.

 The First Friendly in Riva

On Tuesday afternoon, we took a bus to Riva, where the Turkish Football Federation is based and where the team was training.
At 6 PM, we faced Istanbulspor in our first friendly. Before the game, Acun met with us and gave a short five-minute speech to reassure us about the club’s direction.
Shortly after, I was pulled aside by the social media team to film a quick video—I appeared on the club’s official pages 3 or 4 times that week. Massive thanks to Joe, Ben, and Devon for that.
The match began slowly, with Istanbulspor scoring late in the first half. But in the second half, we turned it around with goals from Kyle Joseph and the standout performer, Pharrell Brown.
After the match, we had the chance to chat and take photos with players and staff. I met manager Jakirovic, Millar, and Joseph (I joked it took my presence for him to score!).
Two encounters were especially memorable:
– I finally got a photo with Andy Dawson, a club legend I had long wanted to meet. He embodies loyalty and devotion to the club.
– Then, there was our goalkeeper Ivor Pandur. I knew he had played two years in Italy, at Hellas Verona, so I asked him in Italian if he could still speak it. That sparked a friendly exchange where he asked if I studied in Hull. I explained I live in Italy but support only Hull City. Surprised and happy, he called me crazy—in a good way. A great guy and a great keeper. That was probably the most special moment of the trip.

 The Days in Cesme

From Wednesday to Friday, we left Istanbul for Cesme, a charming coastal town about 70 km from Izmir, known for it’s crystal-clear waters.
While the others were enthusiastic (and the two days were great), I wasn’t blown away—mainly because I already live a similar kindof summer every year.
Still, there were unforgettable moments:
– A wild night out in Alacati, with many Jagerbombs under peer pressure.
– A night of singing at a local bar in Cesme.
– And above all, Acun’s second appearance. He reached us by yacht and took six of us fans on board, even bringing us to the coast of Chios island. To make me feel at home, he played two Italian songs. Another magical, unforgettable moment.

 The Last Game and Return to Istanbul

We returned to Istanbul for the penultimate day. Before heading to Kasimpasa’s training ground, we visited the Grand Bazaar—a massive market full of bargains and curiosities.
Then came our final friendly, against Kasimpasa, managed by ourformer boss Shota Arveladze.
Another win—1–0, with a decisive goal from Tyrell Sellars-Fleming. A solid performance that fills me with confidence for the season ahead.
Thanks to Kasimpasa for their warm hospitality, offering us coffee and water.
Before leaving, I also managed to snap photos with Burstow and Egan.

 Farewell and Gratitude

Then came Sunday—sadly, the day of our return. The flight was a bit delayed, but eventually, we found ourselves back at Humberside Airport, where it all began.
Before heading home, almost at midnight on Tuesday the 22nd, I spent a final day in England. Together with the HCST board, wegathered at the Old Zoological to celebrate the success of our plan.
I’m so thankful:
– To Nick, for hosting me and for his company.
– To Russell, for masterminding everything and always being present since I became International Director.
– To Geoff, for giving up his spot and driving me to the airport.
– And to everyone else, for wanting to meet me and share thiswith me.

 Hull in My Heart

I miss Hull so much. Every time I leave, I feel a wave of sadness… Who knows when I’ll be back. I hope very soon.
In any case—UTT.


The Italian Version

Ho preso due settimane per pensare, cercare le parole giuste per trasmettere il mio tripudio di emozioni eppure sono sicuro che neanche le migliori parole possano certificare il mio stato d’animo in quella settimana. Due settimane fa sono stato una settimana in Turchia a vedere il mio Hull City in ritiro pre campionato insieme a quasi altri 100 tifosi fortunati come me ad aver vissuto un’esperienza simile.
Per prima cosa voglio dire che fino a qualche settimana prima della partenza, ero a conoscenza del viaggio gratuito (è una ormai prassi che va avanti da tre anni) per i tifosi ma essendo circoscritto a chi, giustamente, ha la membership allo stadio, non ero certamente tra i partenti. L’opportunità mi è stata concessa da uno degli invitati, Geoff Bielby, direttore (come il sottoscritto) dell’Hull City Supporter Trust, che gentilmente ha chiesto al club se si potesse fare un cambio nominativo e portare me in Turchia. L’idea del cambio nominativo è stata coadiuvata insieme a tutto il board dei direttori dell’HCST, felici di potermi mandare in Turchia. Il club ha acconsentito (ringrazio tantissimo il club per questo) ma voglio precisare che non sono stato invitato e ho pagato (con tanto piacere) i voli Brindisi-Manchester, ma sapevo che sarebbe stata una vacanza indimenticabile. Per un tifoso sfegatato, però costretto dalla distanza a vivere tutto da lontano, sofferenze e gioie, non ci sarebbe stata alcuna cifra che tenga.
Sono arrivato a Manchester a mezzanotte e sempre il grande Geoff mi ha accompagnato nel cuore della notte nel piccolo Humberside Airport dove sono arrivato alle 3 del mattino di domenica 13 luglio. Sono stato il primo passeggero della giornata, ho “aperto” l’aeroporto. Il volo era alle 10 o giù di lì e soltanto alle 6 ho visto i primi tifosi arrivare, nelle tre ore di attesa ho racimolato qualche minuto di sonno sempre però spezzato dall’adrenalina che mi permeava il corpo. Gli altri tifosi e miei compagni di viaggio, sin dal volo si sono mostrati gentili, amichevoli e non mi hanno fatto mai sentire solo, una vicinanza che col passare del tempo si è solidificata.
Del volo ricordo poco poiché sono crollato dopo essere stato sveglio quasi per un giorno intero, però abbiamo volato con l’aereo della Corendon Airlines con la livrea dell’Hull City insieme a calciatori e staff, è stato incredibile essere a stretto contatto con i tuoi idoli e così è stato ovviamente anche per il ritorno. Devo precisare però che i calciatori sono stati a Riva, a un’ora da Istanbul mentre noi alloggiavamo nel quartiere di Atasehir, nella parte asiatica della città, quindi oltre al volo, siamo stati con la squadra e staff solo quando si son disputate le due amichevoli.
Il viaggio in sé è stato come vivere in un’utopia per una settimana. Istanbul o come certe volte noi italiani la chiamiamo ancora Costantinopoli è stata una piacevolissima scoperta: l’incrocio delle culture ha prodotto una metropoli che anche per la sua posizione ci ha deliziato con i suoi panorami fantastici e ho apprezzato il tantissimo verde. I primi giorni li abbiamo trascorsi qui dove abbiamo visitato la Moschea Blu e la Basilica di Santa Sofia, abbiamo unito la storia al piacere, ovvero il cibo. La cucina turca è molto sottovalutata e per certi versi si avvicina a quella del sud Italia, posso dire di esserne molto soddisfatto.
Martedì pomeriggio siamo saliti sul bus che ci ha portato a Riva, dove ha sede della Federazione Turca di Calcio e dove i calciatori si stavano allenando. Alle 18 locali era in programma la prima amichevole con l’Istanbulspor, squadra di seconda divisione. Prima dell’amichevole, abbiamo incontrato Acun che ha tenuto un discorso di 5 minuti per rassicurarci sullo stato delle cose, poi sono stato “catturato” dai social media managers per girare un video (sono comparso in quella settimana sulle pagine ufficiali 3-4 volte, sono grato a Joe, Ben e Devon per questo) ed è arrivato il momento della partita. Sebbene una partenza a rilento con i turchi che hanno segnato a fine primo tempo, nella seconda frazione è arrivata la nostra rimonta con la prima rete di Kyle Joseph e la rete del giovane Pharrell Brown, migliore in campo. A fine partita abbiamo avuto l’occasione di scambiare qualche parola con calciatori e staff: ho avuto il piacere di fare la foto con il nuovo manager Jakirovic, Millar, il goalscorer Joseph con il quale ho scherzato dicendogli che c’è voluto la mia presenza per finalmente vederlo segnare e poi altri due incontri sui quali perderò un po’ di tempo. Ho finalmente fatto una foto con Andy Dawson, leggenda del club che mi mancava alla collezione di ex calciatori e leggende dell’Hull City, per me lui è un esempio di attaccamento e di fedeltà alla nostra maglia; infine c’è il nostro portierone Ivor Pandur, questo è stato il più bello e il più particolare di tutti: sapevo che Ivor aveva giocato due anni in Italia, all’Hellas Verona, così gli ho chiesto in Italiano se ancora riuscisse a parlarlo. È iniziato un bello scambio di parole in Italiano dove mi ha chiesto se studiassi ad Hull, ma gli ho spiegato che sono tifoso dell’Hull City e tifo solo questa squadra pur vivendo in Italia e lui sorpreso, ma felice mi ha detto che sono un pazzo, ovviamente in senso positivo. Un grandissimo ragazzo Ivor oltre che un grande portiere, è stato sicuramente l’evento più bello accaduto in questa vacanza.
Tra mercoledì e venerdì abbiamo lasciato Istanbul per arrivare nella piccola cittadina di Cesme, situata a circa 70 km da Smirne, località con un mare limpidissimo. Devo ammettere che sebbene i miei compagni di viaggio erano entusiasti e son stati sicuramente due giorni bellissimi, non sono stato così impressionato da Cesme perché vivo più o meno la stessa vita della cittadina turca ogni estate. Da ricordare l’uscita nella cittadina vicina di Alacati dove sotto pressione degli altri, ho bevuto tantissimi shot di Jagerbomb oppure la prima serata a Cesme dove abbiamo cantato in un bar vicino al nostro albergo. Merita una menzione speciale la seconda apparizione di Acun che ci ha raggiunto a Cesme col suo motoscafo. Sono stato fortunato e ho avuto l’occasione di salire a bordo di esso insieme ad altri sei tifosi, Acun ci ha portato addirittura sulla costa dell’isola di Chio: il presidente per farmi sentire a mio agio ha addirittura messo due canzoni italiane, un altro momento da destinare alla memoria eterna.
Così siamo tornati ad Istanbul per il penultimo giorno, prima di recarci al Campo d’Allenamento del Kasimpasa, ci siamo diretti al Grand Bazaar, un grandissimo mercato dove fare affari e comprare di tutto a prezzi modici. L’Amichevole contro il Kasimpasa, guidato dal nostro ex manager Shota Arveladze si è conclusa con un’altra vittoria, questa volta per 1-0, con la rete decisiva di Tyrell Sellars Fleming. Un’altra bella prestazione che mi rende fiducioso per la stagione ormai che inizierà tra una settimana. Doveroso ringraziare il Kasimpasa per l’ospitalità e per averci offerto caffè e acqua. Sono riuscito ad intercettare Burstow e Egan e fare una foto con loro.
E la tristissima domenica del viaggio di ritorno ci aspettava e dopo un volo un po’ in ritardo rieccoci dove tutto è partito, sempre da quell’Humberside Airport che mi aveva accolto in piena notte. Prima di tornare a casa, quasi a mezzanotte di martedì 22, sono stato una giornata in Inghilterra dove insieme a tutto il direttivo dell’HCST abbiamo festeggiato all’Old Zoological la perfetta esecuzione del piano e non si può immaginare quanto sono grato a tutti loro. Nick per avermi ospitato e per la sua compagnia, Russell per essere stata la mente e per essere sempre presente sin da quando ho accettato la carica di Direttore internazionale, Geoff per avermi ceduto il posto e avermi accompagnato all’aeroporto e a tutti gli altri per esserci stati e avermi voluto conoscere di persona.
Hull mi manca tanto, ogni volta lasciarla mi porta a deprimermi…chissà quando ritornerò, spero molto presto. In ogni caso, UTT.



















Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *